Corso per DIVENTARE Operatori Olistici IN “LE FORME DEL SUONO”

Diventa Operatore Olistico specializzato negli effetti del suono sulla materia e sul corpo-mente-emozione umano; si tratta di una nuova figura professionale che aiuta il risveglio dell’umanità attraverso l’uso armonizzante delle vibrazioni. In tutte le tradizioni culturali, all’origine della creazione vi è un suono: l’Om per l’oriente, il Verbo per l’occidente. Il Divino dunque si manifesta per vibrazioni che possono cambiare e dare forma alla materia ed influire sui corpi fisici ed eterici dell’individuo. Le forme del suono facilita il ricordo della nostra origine divina-vibrazionale e permette la sperimentazione delle possibilità taumaturgiche presenti in questo potenziale disponibile per chiunque.

Il risveglio ed il ricordo dei propri talenti e la formazione alla figura professionale dell’Operatore Olistico avviene attraverso un percorso unico nel suo genere: voce, suono, strumenti ancestrali, canto armonico e consonantico, canto sciamanico, cimatica, cimatica dell’acqua, comunicazione, fisiologia della voce, anatomia del suono, simbologia, sciamanismo, narrazione, corpo, sensorialità. Una volta risvegliato al potere del tuo suono potrai essere luce per l’umanità.

Al termine del percorso di crescita personale e professionale, divenendo Operatore Olistico in Le Forme del Suono potrai metterti al servizio di altre anime in cammino verso il Divino che ognuno è. 

3 BIOCAMPO RENATO POLETTO.jpeg

PERCHE’ SCEGLIERE “LE FORME DEL SUONO”

Calendario E argomenti dei weekend formativi

ALL’INIZIO FU IL VERBO E IL VERBO DIMORAVA PRESSO DIO

Programma del corso. Le fondamenta delle vibrazioni acustiche ed energetiche. Che cos’è una vibrazione e cos’è una frequenza. L’energia divina alla base di ogni vibrazione. Cosa creano le frequenze.  Il respiro di Dio, vibrazione e palloncino, sentire il suono nel corpo.

Docenti: Renato Poletto e Gianna Tessaro

ANATOMIA DEL SUONO

Anatomia e fisiologia umana. Anatomia della bocca, accenni di acustica e di cimatica. Il canto armonico e le sue basi: 1° formante del Canto Armonico. Accenni di Comunicazione: i tre cervelli e la comunicazione.

Docenti: Renato Poletto e Alessandro Gomiero

IL SUONO SIMBOLICO

L’uso delle vocali e delle consonanti. 2° formante del canto armonico e canto consonantico. I simboli che il suono crea. Suono e processi artistici trasformativi.

Docenti: Gianna Tessaro e Renato Poletto

IL TAO DEL SUONO

La Medicina Tradizionale Cinese, i colori e i suoni delle coppie d’organi attraverso i processi artistici trasformativi. Accenni di comunicazione e processi fonetici.

Docenti: Gianna Tessaro

CHAKRA  SUONI COLORI

I Chakra dal punto di vista teorico ed energetico. Esperienze processuali artistiche sui colori dei chakra. I suoni dei chakra usati per riequilibrare ed energizzare. I mantra trasformativi

Docenti: Renato Poletto e Gianna Tessaro

LA CIMATICA DEL SUONO

Come la vibrazione crea e modifica la materia. Accenni storici e teorici alla cimatica. Le forme del suono. Esperienze pratiche.

Docenti: Renato Poletto e Gianna Tessaro

ASCOLTARE PER SENTIRE

L’ascolto e la dilatazione della percezione per ampliamento della coscienza. L’ascolto nei processi comunicativi e nelle sedute professionali. L’uso dei gong e delle campane himalayane.

Docenti Renato Poletto e Gianna Tessaro

SENSI EMOZIONI E SUONO

La prima anestesia nasce in bocca. I suoni che esprimono le emozioni. I sensi del suono. Il canto sciamanico. Il potere del tamburo.

Docenti: Renato Poletto e Gianna Tessaro

SUONI E COMUNICAZIONE

Tutto comunica. I suoni che raccontano. La sensorialità e le sue espressioni. Trasformare le proprie vibrazioni per trasformare le emozioni. Gli strumenti che accompagnano: il monocorda armonico. I tre cervelli, le tipologie ricettive e il linguaggio comunicativo.

Docenti: Carlo Cattaneo e Gianna Tessaro

IL SUONO NELLA SEDUTA PROFESSIONALE

Come utilizzare il suono e gli strumenti per trasformare blocchi emozionali. La voce che riequilibra. La seduta professionale: setting ed ascolto. Orientamento all’elaborato finale.

Docenti:Carlo Cattaneo e Gianna Tessaro

IL SUONO CHE RIEQUILIBRA

Le tecniche del Sound Healing e la canalizzazione dei suoni per riportare equilibrio, esperienze trasformative, tecniche esperenziali. I diapason e gli strumenti di riequilibrio. Esempi di sedute professionali.

Docenti: Gianna Tessaro e Renato Poletto

I CERCHI SONORI E LE GEOMETRIE SACRE

Le forme del suono e le geometrie che amplificano il potere della vibrazione. I bagni di voce e di nome. Le informazioni racchiuse nel suono.

Docenti: Gianna Tessaro e Renato Poletto

IL SUONO NELLA PIRAMIDE

Amplificare il potere trasformativo e riequilibrante del suono attraverso la Piramite. I suoni egizi e i mantra trasformativi. Mudra e suono.

Docenti: Gianna Tessaro e Renato Poletto

I BAGNI DI SUONI

L’uso consapevole e concentrato di gong, campane tibetane, di cristallo, hang, monocorda, diapason e suono di natura. Condurre una sessione. Il potere dell’intento.

Docenti: Gianna Tessaro e Renato Poletto

BIG BANG  FINALE

Lezioni di Deontologia professionale, discussione degli elaborati finali, verifica delle competenze acquisite.

Torna su